Magazine / Fotovoltaico e Rinnovabili
Magazine / Fotovoltaico e Rinnovabili
Il settore degli impianti fotovoltaici negli ultimi anni si è sviluppato in modo significativo trovando maggiori applicazioni sia nel settore industriale che in quello residenziale. Un esempio di applicazione sono i quadri stringa, chiamati anche quadri di campo, e i quadri lato AC che fanno parte dei sistemi fotovoltaici.
Lo sfruttamento dell’energia solare può costituire una risorsa inesauribile con numerosi benefici ambientali ottenibili grazie proprio all’adozione di sistemi fotovoltaici che permettono di evitare dannose emissioni di anidride carbonica nell’ambiente, con conseguenze vantaggiose per l’ecosistema mondiale. L’utilizzo di quadri stringa contribuisce alla salvaguardia del nostro ambiente e rappresenta una vera e propria scelta sostenibile.
La funzione dei quadri stringa è quella di garantire protezione e sezionamento del circuito, sul lato DC dell’impianto, con adeguati dispositivi idonei ai vari livelli di tensione che l’utilizzatore richiede. I quadri lato AC, invece, sono i quadri posti sul lato AC dell’impianto a protezione del sistema inverter che consentono di aumentare la sicurezza dell’impianto fotovoltaico. Questi quadri sono progettati per la protezione e la gestione degli impianti fotovoltaici e, in base alla versatilità del modello, è possibile impiegarli nelle più svariate tipologie di impianti.
I quadri stringa e lato AC si differenziano in base alla tipologia di protezione:
Un fattore essenziale per determinare il successo e la qualità di un impianto fotovoltaico è la selezione accurata dei suoi componenti, con una maggiore attenzione alle connessioni e alle protezioni tra i moduli fotovoltaici e l’inverter. I prodotti utilizzati devono essere di alta qualità e devono rappresentare un investimento che assicuri prestazioni di lunga durata poiché vengono installati su impianti che devono dare una garanzia di investimento e di rendimento abbassando le emissioni di anidride carbonica e assicurando continuità di servizio.
Scopri i webinar, gli eventi di formazione e gli incontri tecnici dedicati ai professionisti del settore. Consulta il calendario.