Magazine / Bassa tensione
Magazine / Bassa tensione
Gli interruttori magnetotermici sono dei dispositivi di sicurezza in grado di interrompere automaticamente (senza la necessità di un intervento esterno) il flusso di corrente in un circuito elettrico, in caso di sovracorrente e di cortocircuito.
Tali dispositivi hanno dunque una parte magnetica che entra in funzione in casi di cortocircuito e una parte termica che protegge dal sovraccarico.
Cortocircuito e sovracorrente, inoltre, sono due fenomeni diversi con caratteristiche differenti. Quando si parla di cortocircuito, infatti, ci si riferisce ad un guasto che si verifica quando due conduttori a differente potenziale entrano in contatto diretto tra loro, provocando un elevatissimo e istantaneo flusso di corrente.
Il sovraccarico di corrente invece, si verifica quando l’intensità di corrente supera un valore prefissato a causa, ad esempio, di troppi carichi accesi contemporaneamente. Il limite di corrente è determinato da limiti costruttivi dell’impianto e in particolare dalla capacità dei conduttori di smaltire il calore prodotto per effetto Joule. La rilevazione avviene per mezzo di una lamina bimetallica. La lamina si piega fino a provocare lo scatto dell’interruttore, che non interviene istantaneamente, ma vi è un ritardo di tempo solitamente voluto, in quanto sovraccarichi di breve durata e di modesta intensità sono fenomeni comuni in un circuito. Il tempo di intervento di un interruttore termico è quindi legato all’entità del fenomeno di sovraccarico: tanto è più grande la sovracorrente, tanto l’interruttore interviene prima.
Se alle protezioni magnetica e termica si aggiunge quella differenziale, che si aziona quando viene a crearsi un guasto verso terra, dispersione o folgorazione, staccando subito la corrente, otteniamo gli interruttori magnetotermici differenziali, comunemente conosciuti come “salvavita”. La protezione differenziale entra in funzione quando avviene un contatto diretto con una fase alimentata, come ad esempio un filo elettrico non isolato, oppure indiretto, come quando si viene a contatto con un oggetto metallico che si trovi in tensione per un problema dell’isolamento.
CHINT offre una vasta gamma di interruttori magnetotermici, anche differenziali, in grado di rispondere a diverse esigenze in ambito residenziale, commerciale, industriale e terziario.
Scopri i webinar, gli eventi di formazione e gli incontri tecnici dedicati ai professionisti del settore. Consulta il calendario.