Magazine / Bassa tensione
Magazine / Bassa tensione
Gli interruttori differenziali sono i protagonisti della sicurezza elettrica negli impianti elettrici utilizzatori in bassa tensione perché offrono protezione da scosse elettriche derivanti da contatti diretti e indiretti e limitano il rischio di incendio causato da un guasto dell’isolamento del cablaggio.
Una novità di CHINT sono gli interruttori differenziali di tipo F, che per caratteristiche tecniche e prestazioni si posizionano tra gli interruttori di Tipo A e quelli di Tipo B e offrono una protezione adeguata ed efficace, integrando le peculiarità del tipo A, che vengono quindi mantenute, ma aumentandone al contempo il livello di protezione.
Tali dispositivi sono in grado di intervenire in caso di guasto con correnti ad alta frequenza generata da inverter di tipo monofase (caratteristica distintiva rispetto ai differenziali puri di Tipo A e di tipo AC), inoltre rilevano le tipologie di corrente di dispersione individuabili dal Tipo A, garantendo una protezione efficace anche in presenza di correnti di guasto con valori di frequenza fino a 1 kHz, e rappresentano in alcuni ambiti applicativi una valida e più economica alternativa rispetto ai differenziali di Tipo B.
I nuovi interruttori differenziali puri NL1 di Tipo F sono in grado di rilevare le correnti di guasto generate dai convertitori di frequenza monofase, conformemente alla norma CEI EN 62423 e a quanto riportato nel Capitolo 37 della norma CEI 64-8.
Si presentano come una soluzione efficace in grado di migliorare l’efficienza energetica e l’affidabilità degli impianti e di garantire più elevati livelli di sicurezza per l’utilizzatore finale. Per questo risultano particolarmente idonei ad un utilizzo in ambito residenziale per la protezione di elettrodomestici di nuova generazione come lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, climatizzatori, pompe di calore.
Tra gli elementi distintivi di tali dispositivi si annoverano:
Gli interruttori differenziali puri NL1 di Tipo F sono disponibili in versione bipolare e quadripolare con corrente nominale 25-40-63A e sensibilità 30 mA e presentano caratteristiche di massima robustezza e affidabilità.
Scopri i webinar, gli eventi di formazione e gli incontri tecnici dedicati ai professionisti del settore. Consulta il calendario.