Magazine / Automazione
Magazine / Automazione
Gli inverter motore sono dei convertitori statici DC/AC, cioè trasformano la corrente continua in ingresso in corrente alternata. Sono componenti necessari nel caso in cui si voglia pilotare un motore AC in maniera semplice ed efficacie.
Solitamente presentano due componenti principali:
Nel trasformare la corrente continua in corrente alternata grazie all’inverter è, quindi, possibile variarne la frequenza e la tensione e di conseguenza controllare la velocità del motore elettrico ottenendo così numerosi vantaggi:
Per questo motivo gli inverter motore trovano largo impiego nei seguenti ambiti:
– automazione industriale: l’inverter motore nell’automazione industriale è in grado di far ottenere notevoli miglioramenti dell’efficienza produttiva. Un esempio sono gli inverter integrati con controllo PID, che aumentandone le potenzialità, migliorano il controllo del sistema.
– comando dei motori elettrici: anche nel caso i motori elettrici non facciano parte di sistemi di automazione, l’uso dell’inverter può essere utile perché riduce notevolmente gli spunti all’avvio.
Gli inverter di Chint sono degli azionamenti a velocità variabile di dimensioni estremamente compatte. Vengono utilizzati prevalentemente dagli OEM (produttori di apparecchiature originali) nei più svariati settori, per comandare motori monofase o trifase, utilizzando sia la più recente tecnologia di controllo vettoriale sensorless, sia la semplice regolazione V/f. Sono adatti per un utilizzo generico, grazie alla loro capacità di sopportare carichi gravosi fino al 180% del carico nominale. Grazie a questa e a molte altre caratteristiche integrate, gli inverter di CHINT sono particolarmente adatti per l’utilizzo su ventilatori e pompe, che richiedono potenze superiori, mantenendo taglie inferiori (es: un Inverter da 3.7kW per uso generico è utilizzabile per alimentare pompe o ventilatori da 5.5kW).
Tramite il tastierino integrato, fisso o remoto, si può accedere al menù di impostazione, molto intuitivo, per andare ad inserire tutte le impostazioni necessarie. Grazie ad una progettazione mirata, sfruttando il sistema costruttivo della laminazione a freddo e molteplici simulazioni termiche, il risultato ottenuto è quello di un prodotto estremamente compatto, affidabile e robusto adatto all’utilizzo nelle più svariate condizioni ambientali.
Scopri i webinar, gli eventi di formazione e gli incontri tecnici dedicati ai professionisti del settore. Consulta il calendario.