Magazine / Fotovoltaico e Rinnovabili
Magazine / Fotovoltaico e Rinnovabili
L’attenzione all’efficienza e alla sostenibilità è sempre più importante, anche nell’ambito dell’edilizia. Oltre ad avere un impatto positivo sull’ambiente, ridurre lo spreco di risorse permette di risparmiare sulle bollette a lungo termine.
Per realizzare costruzioni all’avanguardia dal punto di vista energetico e migliorare gli edifici già esistenti, ci sono diverse soluzioni da mettere in atto. Vediamo di seguito le principali.
Sia che si tratti di abitazioni private che di edifici commerciali o industriali, con queste 5 accortezze nelle fasi di progettazione di una costruzione si possono ottenere grandi risultati dal punto di vista del risparmio energetico. Quali sono?
Soprattutto per i nuovi edifici o negli interventi di ristrutturazione, è importante prediligere materiali naturali, ecocompatibili e possibilmente riciclati e riciclabili. Questo è importante per ridurre l’impatto sull’ambiente e per rendere l’edificio non solo efficiente dal punto di vista energetico ma anche sostenibile.
Riscaldare e raffreddare gli edifici richiede grandi quantità di energia e, se la costruzione non è isolata termicamente, si può andare incontro a un elevato dispendio di risorse e un alto costo in bolletta.
Per garantire comfort e risparmio, la soluzione è isolare l’edificio dal punto di vista termico, occupandosi del tetto, degli infissi e della coibentazione dell’involucro esterno (il cosiddetto “cappotto”). In questo modo si eviterà la dispersione di calore verso l’esterno durante l’inverno o l’ingresso di aria calda durante l’estate.
Un altro fattore da considerare sono gli impianti dell’edificio, da quello di riscaldamento e raffrescamento a quello di illuminazione, fino a quello elettrico. Gli impianti devono essere progettati in base alle caratteristiche dell’edificio e dei suoi occupanti e realizzati in modo efficiente, sicuro e funzionale, con componenti di qualità che durano a lungo.
Le tecnologie sono una parte fondamentale degli edifici moderni: grazie ai sistemi di domotica, ottimizzare l’utilizzo delle risorse è sempre più facile, anche da remoto. Attraverso l’utilizzo di soluzioni per la gestione e il monitoraggio dei consumi, è possibile identificare dove avvengono gli sprechi più importanti di energia e intervenire tempestivamente per ridurli, sia a casa che negli spazi lavorativi.
Inoltre, implementando soluzioni quali i sensori di movimento per l’accensione automatica delle luci, si può diminuire notevolmente la quantità di energia necessaria e assicurare allo stesso tempo la piena fruibilità degli spazi.
Ultimo ma non meno importante, adottare un sistema di produzione dell’energia da fonti rinnovabili è un’ottima scelta per rendere più efficiente e sostenibile un edificio.
Gli impianti fotovoltaici sfruttano la luce solare per generare energia elettrica da utilizzare immediatamente, da vendere in rete o da conservare nei sistemi di accumulo. Eliminare la dipendenza dai combustibili fossili consente di ridurre l’impatto sul pianeta e di evitare ulteriori emissioni di anidride carbonica.
In CHINT abbiamo a cuore l’ambiente e per questo ci impegniamo per proporre soluzioni all’avanguardia che rispettino la natura e garantiscano un futuro migliore.
Le nostre apparecchiature elettriche sono resistenti e affidabili e sono progettate per offrire efficienza e sicurezza nel tempo. Allo stesso tempo, mettiamo a disposizione una serie di soluzioni per il fotovoltaico, adatte all’ambito domestico, commerciale, industriale e agricolo. Tutti i nostri prodotti mettono al centro l’innovazione e la qualità per aiutarti a realizzare edifici efficienti e confortevoli.
Scopri i webinar, gli eventi di formazione e gli incontri tecnici dedicati ai professionisti del settore. Consulta il calendario.