Magazine / News
Magazine / News
Le api, e più in generale gli insetti impollinatori, sono fondamentali per il nostro ecosistema. Essi infatti sono responsabili di circa il 75% delle colture mondiali e svolgono un ruolo cruciale nella riproduzione di molte specie vegetali grazie al loro lavoro di impollinazione.
È a partire da questa consapevolezza che CHINT ITALIA riconferma, per il secondo anno consecutivo, l’adesione al programma Pollinate the Planet, ora Oasi della Biodiversità, con 3Bee® (www.3bee.com), climate tech company leader nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia.
Grazie alla partnership con 3Bee, CHINT ITALIA ha creato un’Oasi della Biodiversità che contribuirà a realizzare il più grande progetto di studio e ricerca su api, insetti impollinatori e biodiversità, con l’obiettivo di tutelarli grazie alla tecnologia.
Le Oasi della Biodiversità sono spazi fisici e virtuali distribuiti in tutta Italia e hanno l’obiettivo di monitorare e salvaguardare gli insetti impollinatori e la biodiversità. L’Oasi di CHINT ITALIA è composta da un alveare di biomonitoraggio che andrà a osservare lo stato di salute di oltre 300.000 api. Questo alveare di biomonitoraggio permetterà, grazie alla tecnologia 3Bee Hive-Tech, di monitorare parametri ambientali utili ad analizzare la biodiversità circostante e la salute degli insetti impollinatori.
In base all’ultimo Report sulla biodiversità stilato da 3Bee (release 07-2023) “la perdita di habitat e di biodiversità rappresentano una delle sfide più importanti alle quali tutti sono tenuti a partecipare, riconosciute anche nell’Agenda 2030 dell’ONU. Le cause sono molteplici: consumo di suolo, inquinamento, invasione di specie aliene e cambiamenti climatici sono alcune di esse, e l’uomo gioca un ruolo chiave [..].
Tra i servizi ecosistemici di cui l’uomo beneficia dalla natura, l’impollinazione entomofila è tra i più importanti: il 90% delle piante selvatiche da fiore ed il 75% delle colture alimentari necessitano di impollinatori per riprodursi. Senza gli impollinatori, la produzione di cibo sarebbe gravemente compromessa, il che avrebbe ripercussioni significative sulla sicurezza alimentare a livello globale. Oltre a ciò, la perdita di impollinatori come le api avrebbe un impatto devastante sulla biodiversità, dato che molte altre specie dipendono dalle piante che le api aiutano a impollinare.”
Hive-Tech è un sistema IoT che, applicato a un’arnia, raccoglie informazioni biometriche della colonia di api e analizza la qualità dell’ambiente. Il dispositivo raccoglie tutti i dati rilevanti sulla colonia (peso, temperatura, umidità, intensità sonora) che vengono poi analizzati tramite intelligenza artificiale per determinare la salute dell’alveare, dell’ambiente e della biodiversità che lo circonda.
L’alveare di biomonitoraggio adottato da CHINT si trova in Puglia a Locorotondo, in provincia di Bari, presso l’Apicoltura Lato Verde. Immersa nel complesso altopiano collinare della Murgia, Lato Verde nasce dalla volontà di diffondere un progetto sostenibile e trasmettere l’importanza del ruolo svolto dagli insetti impollinatori a livello ecosistemico.
CHINT ITALIA è lieta di supportare ancora una volta Lato Verde e di aver scelto 3Bee come partner scientifico nell’ambito di un importante progetto di rigenerazione. La perdita di biodiversità è una delle emergenze più urgenti ed è importante sensibilizzare su questo importante tema che merita sempre più attenzione.
Scopri i webinar, gli eventi di formazione e gli incontri tecnici dedicati ai professionisti del settore. Consulta il calendario.